La retorica sconfitta dalla forza del contesto etico-politico Riflessioni sulla ricezione di due traduzioni
Abstract
Quando parliamo di retorica, abbiamo in mente la forza della parola, la sua capacità di fare effetto su chi la recepisce 1 , e, nello stesso tempo, la retorica appare spesso come un ente quasi assoluto. Ci concentriamo sulle mere parole, dimenticando a volte che il loro effetto non emana unicamente da una specifica forma retorica o dall'intenzione dell'autore, ma altrettanto dal pubblico con il quale andranno confrontandosi. In quello che segue, studieremo due esempi che dimostrano palesemente come una stessa espressione retorica possa essere accolta in modo ben diverso a seconda del discorso etico e politico prevalente nel quale l'opera viene compresa. Ci interesseremo a due romanzi francesi che hanno suscitato, per motivi diversi, delle reazioni stupefacenti al momento della loro pubblicazione in tedesco. Vedremo come una stessa espressione letteraria può far nascere dibattiti che variano a seconda del contesto della loro ricezione. Quando Les particules élémentaires di Michel Houellebecq 2 e Les Bienveillantes di Jonathan Littell 3 hanno fatto la loro 1 Effetto descritto fin dalla Poetica di Aristotele come catarsi.
Domains
Literature
Origin : Files produced by the author(s)
Loading...